Il Social Network commissionato dalla CE

sabato 5 settembre 2009












OGGETTO
Ideazione e realizzazione del social network ARTAKI
commissionato dalla Comunità Europea (oggi acquisito dai partners polacchi)

RUOLO

Responsabile Progetto

APPROFONDIMENTO

Artaki è un portale web dinamico, completamente gestibile dalla redazione attraverso pannelli di controllo intuitivi; il bisogno è quello di sviluppare, in Calabria, una Community on-line creando un senso di appartenenza e gene

Artaki si propone, nello specifico, di:

a) sollecitare e favorire l’informazione e la formazione in Calabria;
b) sviluppare l'utilizzo di reti telematiche e degli strumenti di comunicazione di massa, come newsgroup, mailing-list, forum e pubblicazioni (sia digitali che cartacee);
c) preparare e diffondere materiale informativo atto a stimolare l'avanzamento culturale e la libertà di espressione;
d) realizzare un centro di formazione e informazione, reti telematiche e strumenti di comunicazione quali newsgroup, mailing-list, forum e pubblicazioni (ed in generale qualsiasi strumento si ritenga o divenga necessario).
e) collaborare con i mezzi mediatici e gli enti preposti sul territorio ad attività culturali;
f) aumentare la risposta partecipativa a convegni, seminari, corsi e manifestazioni, intesi come strumento di formazione e valorizzazione delle energie e potenzialità culturali in questo campo, così come momenti di elaborazione originale di idee, concetti ed istanze di arricchimento della sfera culturale.

Il portale è composto da una sezione “Community” e da una parte dedicata all’informazione culturale e artistica.

La sezione Community risponde al bisogno di:

• offrire uno spazio personalizzabile agli utenti calabresi che non hanno un sito web;
• condividere i propri file e le proprie emozioni in un network dedicato all’arte e alla cultura;
• rendere reali le interazioni permettendo agli iscritti di costruire relazioni sul territorio (vantaggio derivante da un network localizzato in una precisa area geografica: la Calabria)

La parte dedicata all’informazione culturale e artistica risponde al bisogno di:

• favorire la discussione fra gli utenti del portale;
• permettere ad Artaki di monitorare le aree di interesse del target considerato.

Funzionalità di amministrazione

La redazione avrà la possibilità di configurare importanti aspetti grafici e contenutistici del portale attraverso un pannello dal quale l’utente può gestire file, profili, amici, le skin, gli avatar predefiniti, verificare il suo status, numero di visualizzazioni, numero di interazioni (proprie) effettuate in community. Nello specifico la redazione può gestire:

o La creazione di contenuti dinamici con una interfaccia “user-friendly” che consente di editare ipertesto (inserimento di link, elementi di stile, ecc) senza la conoscenza del linguaggio HTML (Hypertest Markup Language)
o La suddivisione degli utenti del sito in ruoli configurabili, facoltà di attribuire un ruolo ad un utente tramite azione dell’amministratore o tramite il raggiungimento di un punteggio prestabilito calcolato sulla base della votazione dei propri contenuti.
o La creazione di pagine ipertestuali in modo dinamico attraverso l’applicazione.
o La creazione di blocchi presenti in una o più pagine, pubblicità, riquadri informativi e menu.
o La creazione ed aggiornamento di menu in modo dinamico.
o La gestione di utenti, creazione, blocco, eliminazione, passaggio di ruolo.
o I controlli di accesso su IP per gestire casi di vandalismo informatico.
o Il controllo sui contenuti e commenti ai contenuti del sito.
o La gestione dinamica della pubblicità interna agli utenti che verrà visualizzata per un tempo calcolato in funzione del punteggio di ogni utente.
o Le newsLetters configurabili a cui gli utenti potranno iscriversi

Funzionalità utente

La comunità di utenti avrà la possibilità di inserire contenuti tramite l’applicazione, interagire tramite forum, votazioni, commenti e modifica concorrente di pagine “wiki”. Gli utenti avranno, nello specifico, la possibilità di gestire:

o La partecipazione ai forum tematici
o L’inserimento di pagine Wiki
o L’inserimento di contenuti multimediali categorizzabili
o L’nserimento di annunci categorizzabili
o La votazione di contenuti inseriti da altri utenti
o La fruizione dei contenuti multimediali con dei player per audio a delle gallerie di immagini di ultima generazione.
o La pagina o scheda personale per ogni utente
o I forum tematici
o I form di contatto

La prima community d'arte

giovedì 3 settembre 2009



OGGETTO
Creazione della prima community artistica nazionale= Florilegio Ars Factory

RUOLO

Cofondatore e attuale Presidente

APPROFONDIMENTO
Florilegio è l'associazione culturale che organizza eventi a forte carattere innovativo sull'intero territorio nazionale.

Alcuni eventi:
2007 | React!
Il messaggio di Florilegio Ars Factory è React! Reagisci, riappropriati del tuo mondo. E' subito un successo in tutta Italia:

10 febbraio, Roma > Giornata della Lentezza - performance teatro, animazione
1 luglio, Milano > Spazio Fitzcarraldo - React! Performing arts for human rights. Expo, performance teatro, live painting.
29-30 luglio, Roggiano Gravina (CS) > React! - live music, live painting, animazione.
13 agosto, Trapani > React! - performance teatro, live painting, animazione.
19 agosto, Pesco Sannita (BN) > React! - performance teatro, live painting, animazione.
18 gennaio, Peschiera del Garda > Bell'arrivo Caffè - Sentiero Cromatico in Versi. Expo, reading poetico, live music.
25 febbraio, Roma > Maratona Lenta - performance teatrale.
18 marzo, Milano > Shu Cafè - inaugurazione mostra di pittura dell'Artiere Piero
19 aprile, Milano > FuoriSalone del Mobile - expo, animazione, live performance.
26 giugno, Brugherio (MI) > Amore e Reazione - expo, live painting, stand promozionale Imprinting, happy hour
27 settembre, Londra (GB) > TeatroShorts! > Spettacolo teatrale Lunanzio e Lusilla at the end of the world (Loris)
11 ottobre, Fabbrica del Vapore – Milano > Inaugurazione sede Florilegio Ars Factory e Florilegio Teatro
24 ottobre, Istituto Nazionale Tumori di Milano > React! > Laboratorio di pittura, musica e teatro per i pazienti oncologici in collaborazione con KPMG S.p.A.
14 febbraio, Milano > Fabbrica del Vapore - AM+RE - Mostra sul tema AM*RE e performance teatrale nella metropolitana milanese, con la collaborazione di ATM Milano, intitolata "Metropolitanattori".
9 marzo, Milano > Piazza S.Babila-Piazza Duomo - Maratona Lenta. Performance teatrale.

Marketing alternativo



OGGETTO
Nobrand è l'agenzia di marketing e comunicazione che utilizza un approccio non convenzionale nata nel gennaio 2006 da un'idea di Francesco Colantonio e Francesco Giannino, ue giovani professionisti della comunicazione sulla strada dell'esigenza creativa come rispetto per l'esistenza, nel 2009 entra a far parte del network creativo OOCL (www.oocl.it).

RUOLO
Cofondatore e Socio

APPROFONDIMENTO
Quello che facciamo deve divertirci.
Deve divertire noi e i nostri clienti.
E poi chi lo dice che una campagna di comunicazione o un piano di marketing non possano divertire?

Dall'analisi al follow-up con creativitá ed euphoria.
Oltre ai nuovi talenti della comunicazione nobrand é un network professionale per la realizzazione di servizi fotografici, progettazione e design di elementi outdoor e indoor, performance artistiche e teatrali.

BTL, eventi bizzarri, Web, Virals, Guerrilla e Street Marketing.
Ogni Azione di Marketing Alternativo é un Nuovo Spettacolo da Gustare.
Ogni progetto commissionato sará preso in consegna da uno staff di professionisti scelto ad hoc che lavorerá a stretto contatto con i committenti.

Perché la soluzione alla tua esigenza é dentro di te.
Siamo convinti che il rapporto tra un'azienda e la propria agenzia di marketing e comunicazione non possa prescindere da una sintonia e una complicitá che vadano al di lá del semplice contratto commerciale.

Coinvolgimento, Creativitá, Etica.
Ogni compenso percepito da OOCL/Nobrand include una percentuale variabile da devolvere a favore di associazioni non profit meritevoli di sostegno.
Non é semplice trovare dei buoni partner.
Cercarli é una delle attivitá strategiche di nobrand.

Resetta
é un punto di riferimento per aspetti grafici, di design e creativi. W

Plaingraph
é una sorgente per il web design e le illustrazioni creative. W

Kaoma
é un ottimo partner tecnologico e di piattaforme content management system. W

Florilegio Ars Factory
é una fucina di giovani talenti dell'arte. Un punto di riferimento nell'organizzazione di eventi esclusivi. W

Imago Comunicazioni Visive
é l'agenzia fotografica scelta per fermare l'istante. Tutte le immagini di nobrandagency.com sono del photographer Giorgio Vacirca, n.1 di imago.W


Ringraziamo le testate specializzate che danno voce alle nostre grida: Media Key, Marketing Honors, Ninja Marketing, My Marketing Net e tutti i blog che ospitano contenuti nobrand.

Packaging di gusto




OGGETTO
Creazione di un packaging speciale per il fast food fashion Mama Burger di Milano (kit per Hamburger singolo+pack 2 miniburgher+patatine)

RUOLO
Account e sviluppo progetto insieme all'egenzia Zona-Pi

APPROFONDIMENTO

La quinta "P" del Marketing applicata al confezionamento alimentare per un fast-food d'eccezione. Pack per hamburger in 2 dimensioni (formidabile la forma rettangolare studiata per contenere 2 mini-burger). Il tutto strizzando l'occhio alla raffinata arte degli origami senza alcun punto colla: incastro perfetto.
Il set comprende un pack per patatine coordinato in total black intervallato dal simpatico logo.

MAMA BURGER?
Mama Burger si presenta come uno spazio condensato e metropolitano collocato sotto i portici della strada più newyorkese di Milano: via Vittor Pisani.
Ecco le prelibatezze di alta qualità (davvero!) proposte: dal classico hamburger con patatine, in dimensioni diverse come un vero fast-food che si rispetti, alle più classiche ceasar salad a cui è possibile abbinare favolosi milkshake e prelibati cookies al cioccolato.

Mama Burger è sicuramente il posto perfetto per una pausa pranzo o una cena ‘american style’, oltre ad essere il riferimento ideale per uno spuntino a notte inoltrata, magari dopo una serata un po’ movimentata nella movida milanese.

Il Magazine di Marketing e Comunicazione



OGGETTO
Creazione, stampa e diffusione di Fell Better, il magazine di arte, comunicazione visiva e cultura urbana

RUOLO
Cofondatore





APPROFONDIMENTO
Volevamo fare qualcosa di nuovo, senza regole e senza una "linea netta di demarcazione", senza schieramenti politici, di colore, credo o forma;
volevamo che tutto fosse libero senza una "catalogazione a ombrello" di un brand o "scuola" di pensiero.
Volevamo fare, dire e comunicare qualcosa, facendo leva sull'istinto e un po' C.C.C.P.A N.*;
Volevamo smuovere le menti, ispirare e dare voce ad un pensiero artistico, un movimento, un gruppo,
aqualcosa che abbia un sapore nuovo;
volevamo emozionarci in qualcosa che avesse un senso comune, qualcosa che ci riguardasse da vicino
Eche ci desse stimolo a fare sempre di più, e meglio;
volevamo creare un punto di incontro per tutti coloro che hanno voglia di comunicare,"glocalizzare".
E migliorare lo stato delle cose;
volevamo coinvolgere grafici, artisti, designer, architetti, illustratori, scrittori, pubblicitari, fotografi, “marckettari” e comunicatori in genere;
volevamo fare un "mag" dedicato alla comunicazione, all'arte, alla cultura urbana, al piacere di stare insieme e fare community intorno a questo contest;
volevamo lavorare su un impaginato "senza gabbia", né colori istituzionali;
volevamo creare qualcosa senza seguire la grammatica o la sintassi, senza che l'accento “cadà”
Nel posto giusto o che un condizionale “sarebbi” inglobato nelle regole del saper scrivere;
volevamo fare tutto questo con l'ausilio della follia, tanto da far ribollire il sangue della passione
in modo del tutto inaspettato.

WEB: www.feelbettermag.com