Il Social Network commissionato dalla CE

sabato 5 settembre 2009












OGGETTO
Ideazione e realizzazione del social network ARTAKI
commissionato dalla Comunità Europea (oggi acquisito dai partners polacchi)

RUOLO

Responsabile Progetto

APPROFONDIMENTO

Artaki è un portale web dinamico, completamente gestibile dalla redazione attraverso pannelli di controllo intuitivi; il bisogno è quello di sviluppare, in Calabria, una Community on-line creando un senso di appartenenza e gene

Artaki si propone, nello specifico, di:

a) sollecitare e favorire l’informazione e la formazione in Calabria;
b) sviluppare l'utilizzo di reti telematiche e degli strumenti di comunicazione di massa, come newsgroup, mailing-list, forum e pubblicazioni (sia digitali che cartacee);
c) preparare e diffondere materiale informativo atto a stimolare l'avanzamento culturale e la libertà di espressione;
d) realizzare un centro di formazione e informazione, reti telematiche e strumenti di comunicazione quali newsgroup, mailing-list, forum e pubblicazioni (ed in generale qualsiasi strumento si ritenga o divenga necessario).
e) collaborare con i mezzi mediatici e gli enti preposti sul territorio ad attività culturali;
f) aumentare la risposta partecipativa a convegni, seminari, corsi e manifestazioni, intesi come strumento di formazione e valorizzazione delle energie e potenzialità culturali in questo campo, così come momenti di elaborazione originale di idee, concetti ed istanze di arricchimento della sfera culturale.

Il portale è composto da una sezione “Community” e da una parte dedicata all’informazione culturale e artistica.

La sezione Community risponde al bisogno di:

• offrire uno spazio personalizzabile agli utenti calabresi che non hanno un sito web;
• condividere i propri file e le proprie emozioni in un network dedicato all’arte e alla cultura;
• rendere reali le interazioni permettendo agli iscritti di costruire relazioni sul territorio (vantaggio derivante da un network localizzato in una precisa area geografica: la Calabria)

La parte dedicata all’informazione culturale e artistica risponde al bisogno di:

• favorire la discussione fra gli utenti del portale;
• permettere ad Artaki di monitorare le aree di interesse del target considerato.

Funzionalità di amministrazione

La redazione avrà la possibilità di configurare importanti aspetti grafici e contenutistici del portale attraverso un pannello dal quale l’utente può gestire file, profili, amici, le skin, gli avatar predefiniti, verificare il suo status, numero di visualizzazioni, numero di interazioni (proprie) effettuate in community. Nello specifico la redazione può gestire:

o La creazione di contenuti dinamici con una interfaccia “user-friendly” che consente di editare ipertesto (inserimento di link, elementi di stile, ecc) senza la conoscenza del linguaggio HTML (Hypertest Markup Language)
o La suddivisione degli utenti del sito in ruoli configurabili, facoltà di attribuire un ruolo ad un utente tramite azione dell’amministratore o tramite il raggiungimento di un punteggio prestabilito calcolato sulla base della votazione dei propri contenuti.
o La creazione di pagine ipertestuali in modo dinamico attraverso l’applicazione.
o La creazione di blocchi presenti in una o più pagine, pubblicità, riquadri informativi e menu.
o La creazione ed aggiornamento di menu in modo dinamico.
o La gestione di utenti, creazione, blocco, eliminazione, passaggio di ruolo.
o I controlli di accesso su IP per gestire casi di vandalismo informatico.
o Il controllo sui contenuti e commenti ai contenuti del sito.
o La gestione dinamica della pubblicità interna agli utenti che verrà visualizzata per un tempo calcolato in funzione del punteggio di ogni utente.
o Le newsLetters configurabili a cui gli utenti potranno iscriversi

Funzionalità utente

La comunità di utenti avrà la possibilità di inserire contenuti tramite l’applicazione, interagire tramite forum, votazioni, commenti e modifica concorrente di pagine “wiki”. Gli utenti avranno, nello specifico, la possibilità di gestire:

o La partecipazione ai forum tematici
o L’inserimento di pagine Wiki
o L’inserimento di contenuti multimediali categorizzabili
o L’nserimento di annunci categorizzabili
o La votazione di contenuti inseriti da altri utenti
o La fruizione dei contenuti multimediali con dei player per audio a delle gallerie di immagini di ultima generazione.
o La pagina o scheda personale per ogni utente
o I forum tematici
o I form di contatto

0 commenti:

Posta un commento